La ricostruzione di un incidente stradale è un rigoroso processo scientifico che non può prescindere da solide conoscenze di Matematica e Fisica.
Il corso è rivolto a chi vuole rinfrescare o rafforzare le proprie conoscenze dei Fondamenti di Matematica e Fisica necessari per ricostruire, scientificamente, un incidente stradale con le metodologie classiche (Quantità di Moto, Lavoro ed Energia, ecc.)
Una delle competenze fondamentali per chi svolge l’attività di “Ricostruttore di incidenti stradali” è la conoscenza della norma UNI 11472/2019 (rilievi incidenti stradali) emanata nella sua prima edizione nel 2012 e, ad oggi, ancora scarsamente applicata.
Se ti sei perso il “Webinar Ricostruzione degli Incidenti Stradali – Fondamenti di Matematica e Fisica – MODULO 2 -ESERCITAZIONI” qui puoi acquistare il materiale didattico utilizzato.
Una delle competenze fondamentali per chi svolge l’attività di “Ricostruttore di incidenti stradali” è la conoscenza della norma UNI 11472/2019 (rilievi incidenti stradali) emanata nella sua prima edizione nel 2012 e, ad oggi, ancora scarsamente applicata.
I quesiti che più frequentemente vengono formulati dai giudici riguardano l’accertamento della coerenza e compatibilità. Spesso si nota da parte di chi si cimenta a verificarli, un certo grado di approssimazione. Ne consegue che nascano incomprensioni e dubbi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.