Materiale didattico La Balistica è la scienza che studia le proprietà statiche e dinamiche del proiettile nell’interno dell’arma sino alla fuoriuscita dalla canna. In relazione alla canna, distinguiamo: armi corte portatili (pistole, semi-automatiche o revolver); armi lunghe portatili (fucili a ripetizione automatici, carabine, semi-automatici). La balistica forense è una branca della scienza forense che comprende le indagini rivolte alla…
I quesiti che più frequentemente vengono formulati dai giudici riguardano l’accertamento della coerenza e compatibilità. Spesso si nota da parte di chi si cimenta a verificarli, un certo grado di approssimazione. Ne consegue che nascano incomprensioni e dubbi.
La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire i dati metrici di un oggetto tramite l’acquisizione e l’analisi di fotogrammi stereometrici. Essa permette di identificare la posizione spaziale di tutti i punti dell’oggetto, scenario o di un luogo.
Una delle competenze fondamentali per chi svolge l’attività di “Ricostruttore di incidenti stradali” è la conoscenza della norma UNI 11472/2013 (rilievi incidenti stradali) emanata nella sua prima edizione nel 2012 e, ad oggi, ancora scarsamente applicata.
I quesiti che più frequentemente vengono formulati dai giudici riguardano l’accertamento della coerenza e compatibilità. Spesso si nota da parte di chi si cimenta a verificarli, un certo grado di approssimazione. Ne consegue che nascano incomprensioni e dubbi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.