La ricostruzione di un incidente stradale è un rigoroso processo scientifico che non può prescindere da solide conoscenze di Matematica e Fisica.
I corsi sono rivolti a coloro che sono interessati al mondo della ricostruzione degli incidenti stradali e a chi vuole rinfrescare o approfondire le proprie conoscenze di matematica e fisica necessarie per ricostruire, scientificamente, un incidente stradale con le metodologie classiche.
In ciascun Webinar verrà approfondito l’aspetto teorico e si procederà con la risoluzione di un caso reale utilizzando i concetti, le nozioni e le formule di Matematica e Fisica che consentono di determinare la velocità all’urto tenuta dai veicoli e i vari parametri dinamici scaturiti dall’evento crash.
I vari concetti teorici verranno espressi e commentati man mano che si presenta la necessità di applicarli e saranno trattati in modo semplice, sintetico, ma rigoroso.
L’obiettivo è quello di fornire un utile strumento di lavoro sia a chi incontra per la prima volta queste nozioni, sia a chi già le conosce ma vuole ripassarle.
A tutti i partecipanti, per ciascun corso, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e verrà fornito il materiale didattico ed il video del corso.
A tutti i Periti Industriali che parteciperanno ai tre moduli verranno accreditati 6 CFP alla fine del terzo corso
Programmi dei tre moduli:
MODULO 1 (21/04/2023 dalle ora 16,00 alle ora 18,00)
- Le equazioni algebriche
- Le funzioni
- La Trigonometria
- La cinematica dei corpi
- La dinamica dei corpi
- Il Lavoro e l’Energia
- La Potenza
- La Quantità di Moto
- Gli urti
- Cenni di Costruzione di Autoveicoli
- Cenni di Scienza dei Materiali
- Esercitazioni pratiche
MODULO 2 (19/05/2023 dalle ora 16,00 alle ora 18,00)
- Le equazioni algebriche
- Le funzioni
- La Trigonometria
- Cinematica e dinamica dei corpi
- Il Lavoro e l’Energia
- La Potenza
- La Quantità di Moto
- Gli urti
- Esercitazioni pratiche
MODULO 3 (09/06/2023 dalle ora 16,00 alle ora 18,00)
- EES ed EBS
- Metodologie utilizzabili per la stima dell’ EES
- Metodologie utilizzabili per il calcolo delle velocità (noti i valori di EES)
- Varie forme di energie
- Lancio Balistico
- Applicazione della teoria al caso studio
- Esercitazioni pratiche
- Question time