Uno degli argomenti più importanti da conoscere per chi si occupa di infortunistica stradale è certamente la stima delle deformazioni che si sono prodotte su un veicolo che è stato coinvolto in un incidente stradale.
Questo valore deve essere utilizzato da chi si occupa della ricostruzione degli incidenti stradali.
In questo corso sarà affrontato il tema dello studio dell’energia di deformazione dei veicoli. Partendo dagli studi classici in letteraturadi sarà definito il concetto di EBS (equivalent barrier speed), fino ad arrivare alla definizione matematica del parametro EES (equivalent energy speed), utilizzato come standard per la quantificazione delle energie di deformazione. Saranno illustrate le metodologie di calcolo e di misurazione delle deformazioni con l’ausilio di applicazioni e casi reali.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare correttamente i concetti di EBS ed EES, padroneggiandone tutti gli aspetti teorici.
Di questo e di tanto altro ci occuperemo in questo corso.